Insegnare l'italiano a Pécs

iDevice ikon Olvasnivaló
Insegnare l'italiano a Pécs

La città di Pécs partecipa attivamente alla diffusione della lingua italiana in Ungheria, il secondo dipartimento di italianistica del paese fu avviato in questa città, che prese parte alla formazione di italianisti come Koltay, Kardos, Herczeg, Neményi. Fra le 2 guerre nella città la lingua e la cultura italiana era presente grazie anche all'attività della società Dante, e di quella del Corvino, filiale dell'Istituto di cultura per l'Ungheria. Tutto questo fu interrotto dalla guerra mondiale e dai conseguenti cambiamenti politici.

Ma dagli anni 80 la vita italiana prende di nuovo vigore: basta ricordare due importanti dati: nel '84 fu decisa la ricostruzione del Dipartimento di italianistica, nel 87 fu avviata presso il liceo Zoltán Kodály la sezione bilingue italiano-ungherese.

Domande:

Informarsi (con l'aiuto dei siti internet) sulla situazione dell'offerta della lingua italiana nella città di Pécs e/o nella regione da cui provenite!

Nel dipartimento di Italianistica anni fa è stato realizzato un materiale didattico on-line sulla letteratura comparata italo-ungherese.

Consultate il seguente sito:

http://www.elleu.org/index.asp?codpage=corsiLettComparata02


Oltre al Dipartimento ci sono molti altri centri per la diffusione dell'italiano a Pécs. Si ricorda il liceo Zoltán Kodály di Pécs, presso il quale si svolgono ricerche su vari aspetti della didattica dell'italiano da docenti studiosi come Bozsó Judit, Giampaolo Poletto, Pelles Tamás

http://www.kodaly-pecs.sulinet.hu/


Nel liceo Deák la collega ha attivato un sito in cui si trovano molti materiali utili

http://mdd.pte.hu/link.php


Letture


Boda Miklós: Pécs olasz kapcsolatai(1987 március 17.-én elhangzott előadás

Bozsó Judit (2008): Egy pécsi olasztanár Rijekában, Horvátországi Magyarság.

Bozsó Judit(2010): A Magyar Királyi Erzsébet Tudományegyetem Olasz Tanszékének története (1924-1940), . ÉVFOLYAM 1. SZÁM Mozaik 2010. február 16.
https://mail.google.com/mail/?ui=2&ik=c324678eb4&view=att&th=12710e407ef689b7&attid=0.1&disp=inline&realattid=f_g66swven0&zw

Koósz Margit (2004) Nyelvpolitika és idegennyelvoktatás Pécs városában, Pécs, BTK

Pelles T. A magyar-olasz két tanítási nyelvű oktatás, PTE , Nyelvtudományi Doktori Iskola, Pécs, 2006.

Surján Miklós (2003): Bibliával a gettóba. Egy elfelejtett pécsi tanárnő Lénárd Franciska élete, Janus Pannonius Múzeum Évkönyve, Pécs.

Fattori


La seconda parte della nostra dispensina viene dedicata allo studio di alcuni aspetti della didattica di italiano lingua straniera.

Il successo dell'apprendimento delle lingue dipende da una serie di fattori esterni ed interni. Ne elenchiamo solo alcuni: contesto socioculturale, ambiente in senso stretto e lato, condizioni di apprendimento, quantità e qualità dell'input, sussidi didattici

Poi. l'attitudine, l'atteggiamento, la motivazione, l'età, il sesso, stile cognitivo, strategie di apprendimento, carattere, madrelingue ( tipologia e livello si conoscenza), intelligenza, maturità, conoscenza di altre lingue, ecc.)

In questo breve spazio non si possono esser trattati. Ne offriamo alcuni brevi spunti e riflessioni.


1. Perché studiare l'italiano in Ungheria


L'italiano visto come materia scolastica, viene ogni tanto messo in discussione. L'italiano veniva considerato lingua inutile dal punto di vista dell'utilità pratica.

Anche Balboni pone il problema: Italiano lingua inutile è dà una risposta affermativa. Sono inutili le forze di dimostrare l'utilità di una lingua. Bisogna puntare su altri valori,veicolati tramite lo studio della lingua italiana.

Compito: Leggi le seguenti citazioni sull'utilità o meno della lingua italiana. Cercane simili!

Amikor az anyanyelvet el akarjuk terjeszteni, semmiképpen sem kívánjuk elhanyagolni azokat a nyelveket, amelyeket a műveltebb népek beszélnek: emiatt szervez külön tanári állást az egyetem a német nyelv oktatására. De mivel nem kevésbé fontos nemzetünk kapcsolata a török porta alatt álló szomszédos tartományokkal, ezért szükséges, hogy közköltségen alkalmazzák a török és az újgörög nyelv tanárát. Nem kívánatos azonban hogy a francia és az olasz nyelv oktatását közköltségen alkalmazzák azok kedvéért, akik e nyelvet kívánják megtanulni. Lehetőség van viszont ezeknek az oktatóknak is arra, hogy megegyezzenek bizonyos havi összegben a sors által jobban kegyelt hallgatókkal, ennél többet azonban a tehetősebbektől sem kérhetnének ( Ratio Educationis 1981: 291 )

Olaszul viszonylag kevesen beszélnek, de az irodalma nagy. Ha valaki eredetiben akar olaszul olvasni, persze, hogy tanulja meg. De sok operaénekes, pap vagy turista is ehhez a nyelvhez nyúl. (Fülei-Szántó Endre -Szilágyi János A nyelvtanulásról Milyen nyelveket tanuljunk? p.46. in: „A nyelvtanulásról", RTV-Minerva, Bp., 1971.

A XX. században, főként 1920 és 1947 között egy sajátos „Mitrópa- modell alakult ki. Ez azt jelentette, hogy a latin megmaradt, a német kétségtelenül fölényben volt az élő idegen nyelvek között, de fölzárkózott mellé a francia, rendkívül lassan az angol, pillanatokon belül könnyedséggel az olasz (bár jobb helyeken nem tanultak olaszul, azt mondták: olaszul nem tanulunk, olaszul tudunk, hiszen annyi latint tanultak, hogy csak el kellett menni Olaszországba.) Egyébként egész Közép Európát ez jellemezte. Szépe György:

Nyelvpolitika-Pannoniából nézve, Közép-Európa: Egység és sokszínűség,Szombathely, 2002 p. 29..


L'immagine


La fortuna dell'italiano in Ungheria è determinata sopratutto da due variabili: dagli orientamenti della politica linguistica ( ungherese, italiana, locale e istituzionale), e dall'immagine che un Paese, la cultura, la lingua trasmettono e che viene radicata in qualche modo nell'immaginario collettivo. Il contributo della politica linguistica è stato trattato nella parte precedente. A proposito dell'immagine, invece, si dovrebbe parlare di rapporti di incontri, di eventi positivi e negativi della nostra storia in comune.

Compito:


1.In base a quanto hai studiato durante le lezioni di civiltà, letteratura e storia, elenca le principali tappe dei rapporti italo- ungheresi !

Cerca opere che trattano temi italiani o ambientati in Italia, poesie dedicate all'Italia.

2. Nell'immagine ha un ruolo decisivo anche la lingua, gli atteggiamenti verso la lingua, tratti dell'immagine. Fa una piccola ricerca. Quali sono le associazione delle persone intervistate sentendo " olasz, olasz nyelv"?

Un esempio:

Az olasz nyelv dallamos, sok magánhangzót használ, de hallottam például halaskofákat veszekedni a palermói piacon, hát az nem volt fülbemászó dallam. Lomb Kató, Bábeli harmónia, Gondolat, Budapest, p. 183.

3. Gli stereotipi hanno sempre giocato un ruolo importante nell'immaginario collettivo. Qui sotto troverai raccolti alcuni da un Dizionario di Luoghi Comuni.

„Olaszország: Csizma alakú! Napfényes. Lent voltunk Olaszban. Nekem csalódás volt a Szent Péter Bazilika, azt hittem sokkal nagyobb. Az árusok becsapják az embert. Alkudni kell: a feléért itt s odaadják. A kocsit egy percre se lehet otthagyni, mindent kilopnak belőle. A retikült kikapják a kezedből az utcán. A vörösbort olcsóbban adják, mint a szódát. Majd leesett az állam, amikor egy pohár szódáért többet kellett fizetni, mint az egész ebédért." (Hernádi, 1985: 285).

Racconta alcuni stereotipi nei confronti degli italiani circolanti in Ungheria!

4. Nei manuali di italiano, scritti da italiani, il problema dello stereotipo viene sempre trattato. Confronta alcune edizioni e presenta il risultato!

5. Leggi l'articolo Az olaszok- magyar szemmel in:Mozaik, 8.szám

http://balkancenter.ttk.pte.hu/index.php?id=194

6. Consulta il sito

https://mail.google.com/mail/?ui=2&ik=c324678eb4&view=att&th=12bc8ba9005fcaa9&attid=0.3&disp=inline&realattid=f_gfhxntu92&zw


https://mail.google.com/mail/?ui=2&ik=c324678eb4&view=att&th=12bc8ba9005fcaa9&attid=0.5&disp=inline&realattid=f_gfhxodm04&zw

https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=gmail&attid=0.2&thid=12bc8ba9005fcaa9&mt=application/msword&url=https://mail.google.com/mail/?ui%3D2%26ik%3Dc324678eb4%26view%3Datt%26th%3D12bc8ba9005fcaa9%26attid%3D0.2%26disp%3Dattd%26realattid%3Df_gfhxnnto1%26zw&sig=AHIEtbRJHHb5wpKZVcDZ3j5GbKs_3E08Ig


https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=gmail&attid=0.4&thid=12bc8ba9005fcaa9&mt=application/msword&url=https://mail.google.com/mail/?ui%3D2%26ik%3Dc324678eb4%26view%3Datt%26th%3D12bc8ba9005fcaa9%26attid%3D0.4%26disp%3Dattd%26realattid%3Df_gfhxo65d3%26zw&sig=AHIEtbSnlXCy1ppan65Y_aNnjeVYQsuc7Q

Gli stereotipi possono essere anche positivi. Quali sono quelli relativi all'Italia? Quali sono i rischi di tali atteggiamenti?

Programmi: Obiettivi e finalità

Se confrontiamo le finalità della didattica dell'italiano di una volta con quelli di oggi troviamo molti parallelismi e concordanze.

Pare che nelle finalità obiettivi dichiarati grandi differenze non ce ne siano. La prassi è un altro discorso.

A quanto le finalità e le possibilità, bisogna osservare che c'é molto divario, gli obiettivi non sono raggiungibili in un contesto guidato, causa frustrazione e demotivazione dalla parte degli insegnanti. Vengono richieste competenze e nozioni che non ce l'ha, che nessuno gli ha mai neanche lontanamente insegnato

Compiti


Una lingua insegnata a scuola è molto diversa nella sua finalità da una di un contesto diversi (scuola di lingue). Illustrare le finalità formative, culturali ed interculturali.

Come vengono realizzate queste finalità nel processo della didattica?


Con quali risultati? E come sono le difficoltà per valutarle

1. Differenze individuali: saper programmare


Si parla sempre del discente in modo astratto. Ma il discente sono persone, ognuno con la sua caratteristica individuale. Fuori del contesto scolastico, i variabili sono ancora più numerosi.

Riflettere sul modo di programmare in corso di lingua italiana (metodo, libro di testo, tecniche, ecc. ai seguenti discenti:

Una persona che intende passare due settimane di vacanze in Italia
Un medico che parla inglese, e che va a lavorare in un ospedale italiano.
Un'appassionata del melodramma che sa a memoria tutti i libretti
Uno studente che intende superare un"esame di lingua monolingue
Uno studente che vuole fare un esame bilingue.
Un ragazzo zingaro che ha come madrelingua una parlata neolatina.
Una ragazza che vuole sostenere la maturità.
Un commerciante che ha rapporti di lavoro con italiani.
Uno studioso che vuole leggere documenti d'archivio.
Una persona che è trasferita dalla Romania, ha frequentato scuole in rumeno e come lingua straniera ha studiato il francese.
Uno studente non particolarmente motivato, che deve fare l'esame di lingua per poter laurearsi.
Una persona che intende passare in modo piacevole il tempo libero.
Una persona che dopo tanti insuccessi in altre lingue, ora vuole mettersi a nuova prova
Un prete che deve spesso leggere testi religiosi.
Una persona che ha studiato 30 anni fa l'italiano che vorrebbe rinfrescare.
Una persona dislessica.
Una bambina che ha vissuto molti anni in Italia, ma adesso sta disimparando la lingua.
Una donna anziana che non ha mai studiato lingue straniere. Sua figlia è sposata con un italiano, vivono in Italia, hanno bambini. La nonna vorrebbe saper comunicare con la famiglia di lui.


Potete continuare voi, la serie?

Italiano lingua straniera seconda

L'italiano da noi a scuola viene prevalentemente studiato come seconda lingua straniera. (Nella scuola dell'obbligo 1 % , nelle secondarie 3 % studia l'italiano.) normalmente si comincia dunque ad impararla a 14 anni, dopo un'esperienza maturata in un'altra lingua straniera, inglese e tedesco.

Questa sua posizione è sempre stata così, nei primi decenni lo si studiava dopo anni di latino e di tedesco, dagli anni 50 dopo il russo obbligatorio. In quel tempo lo studente sentito straordinariamente facile l'italiano, che rispetto al russo all'inizio da meno difficoltà. Il fatto che adesso viene studiato dopo una lingua che non conosce generi, problemi di accordo, coniugazione

Nei primi manuali scritti da ungheresi ad ungheresi troviamo continui riferimenti alle lingue straniere precedentemente acquisite. Anche nella grammatica scolastica di Lajos Antal un capitoletto introduttivo presenta le concordanze con il russo, lingua indoeuropea, prima lingua straniera del discente ungherese in quei tempi.

Nel corso della didattica bisogna considerare inglese e il tedesco non solo come interferenza e transfer, ma dal punto di vista della motivazione il successo o l'insuccesso è importante.

Non tutte le lingue si imparano allo stesso modo, ci sono tecniche e procedimenti legati alla specificità delle lingue o alle differenti tradizioni del loro insegnamento

Compiti:

Che lingue parli?

Quale è stata la prima lingua straniera?

Che differenze hai notato nell'apprendimento?

Qual è il tuo atteggiamento verso queste lingue?

"Ogni ungherese sa l'italiano"

Anche se qualcuno non ha mai studiato l'italiano, la sua testa non è vuota, non si parte dallo zero assoluto, troverà tante parole familiari.

Vediamone alcune!

Cupola, parlamento, basilica, cattedrale, museo, centro, periferia, circo, economista, terrore, informazione, arancia, papagallo, tigre, elefante, coccodrillo, pilota, dramma, commedia, enciclopedia, accademia, caos, crisi (n.), tradizione , oasi , periodo, tassi, semaforo, chitarra, musicista, bomba, giraffa, pipa, piramide, microfono, sapone, sirena, concerto, televisione, globalizzazione, stile, critica, calendario, anatomia, atlante, vulcano, galleria, bronzo, astratto, terapia, copia, fotocopiatrice, laboratorio, tecnica, atmosfera, festival, restauro, terrazza, balcone, rosmarino, giacinto, poster, test, computer, musicista, botanico, fisico, direttore, cliente, pastore, alpinista, flotta, mosaico, virus, partito, tzunami, caffé, yoghurt

autonomo, antico, bizzarro, elementare, brillante, turistico, fantasioso, creativo, lussuoso, elegante, simpatico, antipatico, razionale, speciale, intimo, democratico, stressante.


mi
tico, utopistico, realistico, energico, attivo, passivo, pubblico, privato, globale, legale, illegale, tipico, atipico, analisi, sintesi, struttura, sistema, fattore, settore, elemento, situazione, marca, memoria, amministrazione, civiltà, cultura, mestiere, professione, mitologia, Nazione nazionalità, minoranza, maggioranza, pinguino, canarino, corallo, continente, Arabo, greco, turco, Italiano, spagnolo, serbo, croato

olandese, finlandese, danese, svedese, ungherese, francese, portoghese, albanese, inglese giapponese, cinese, ungherese, Autobus, aeroplano, bicicletta, motocicletta, trattore

Vacanza, momento, tempo, episodio, Centimetro, chilometro, chilo, chilogrammo

Album, vaso, lampada, divano, carta geografica, ceramica, passaporto

Cioccolato, ristorante, vagone, dieta, Pubblicare, comunicare, restaurare, riformare, copiare, criticare, privatizzare, parcheggiare, modificare, fotografare, telefonare, consultare, collaborare, chattare, resattare, digitare


1. Cerca di trovare nell'elenco parole internazionali, neologismi,esotismi. A che campo semantico appartengono?

Continua l'elenco!

Illustra il fenomeno dei "falsi amici"!

Il discente adolescente


è una fascia d'età trascurata dalla ricerca pur essendo "la fetta più grande della torta" del pubblico di discenti.

Conseguenze.

Adottando l'approccio comunicativo, bisogna far conti con certe caratteristiche psicologiche dell'età che non giocano a favore di un apprendimento che coinvolga l'intera personalità del discente. Bisogna considerare, ad esempio:

che il discente di quest'età nei confronti di tecniche considerate infantili o troppo banali dimostra resistenze.

che molte volte rifiuta le attività che scontrano con la sua personalità introversa.

che non si sente a suo agio, se deve svolgere compiti in cui deve immedesimarsi in ruoli.

che la conoscenza del mondo da parte sua è spesso limitata: nella comprensione, traduzione, espressione questo incide molto sul prodotto finale.

Molti argomenti proposti dai manuali tradizionali di italiano non sono graditi da questo tipo di pubblico, argomenti noiosi, troppo adulti: bisogna sostituirli con altri.

Lo stesso vale anche per i generi: esiste una cultura giovanile che non può esser ignorata fatta di canzoni, di pubblicità, di film, di fotoromanzi, ecc. Quando la didattica delle lingue più gettonate si avvale di questo, credo che non so possa continuare a parlare solo degli argomenti della cultura alta con la maiuscola.)

Il discente di oggi non impara solo con il libro di testo e dizionario cartacei: usa la tecnologia, le possibilità offerte da Internet andrebbero sfruttate.

Motivazione


L'italiano come lingua curricolare è una situazione ben diversa da quella in altri contesti. Molti saggi di didattica dell'italiano a stranieri si riferiscono ad altri contesti. In Italia l'attenzione giustamente viene rivolta al'acquisizione spontanea o guidata dell'italiano dalla parte degli immigrati, bambini o adulti che siano. Un altro campo di ricerche riguarda l'apprendimento dell'italiano da parte degli studenti "Erasmus" o l'apprendimento dell'italiano in una delle migliaia di scuole di lingue in cui l'italiano è una lingua ambita. I docenti operanti in tali scuole vedono ogni anno arrivare molti giovani disponibili sborsare non pochi soldi per poter imparare l'italiano. Ma anche in Ungheria un divario fra una scuola privata di lingue e istruzione pubblica. Altri sono gli obiettivi (se sono più ampi o ristretti, dipende dai punti di vista).

I docenti di italiano fanno spesso le seguenti osservazioni critiche:

La motivazione iniziale non è sempre forte: l'italiano viene scelto senza molta convinzione, per il semplice fatto che è obbligatorio scegliere una seconda lingua. E magari il russo e il tedesco sono ancora meno gradite. Per cui é sbagliato dare per scontato, magari basandosi su altre esperienze maturate in altri contesti che il nostro discente di italiano sia "supermotivato' in partenza, si tratta di scelte obbligate, non di vera motivazione.

Non si può contare molto neanche su una motivazione a lungo termine. Il fatto che forse una volta potrà esser utile fra 10 o 20 anni, non convince.

La motivazione per lo studio manca spesso, non solo per l'italiano, ma anche per le altre materie. Nella maggior parte dei casi anche una lingua straniera è già un problema.

L'ambiente e la famiglia non sempre incoraggia lo studio dell'italiano, ritenuto poco utile. Antal nel suo saggi sulla storia della didattica dell'italiano in Ungheria ha osservato, che l'italiano non venne sempre insegnato nelle scuole di prestigio, ma in quelle della periferia.

I docenti di italiano pur convinti dell'utilità di certi metodi e tecniche, non li possono sempre applicare in un contesto scolastico, per vari motivi: le possibilità tecnologiche a volte sono limitate, una lezione di 45 minuti esclude una serie di attività, le lezioni zero e le settime sono poco efficienti, il tempo realmente disponibile è di gran lunga inferiore a quelli previsti e progettati nei documenti ufficiali.

Сerte tecniche obsolete hanno valore di disciplina.


La grammatica ha un ruolo predominante nella didattica, tutto pare sia organizzato intorno ad essa. È un settore chiuso, vale dire più insegnabile e può esser obiettivamente e facilmente verificato.

Certe tecniche, attività ludiche vengono proposte come motivanti, in pratica vero il contrario: possono esser usati solo con gruppi motivati, in altro caso è meglio ricorrere a quelli tradizionali. I role- play sono difficili da organizzare, da gestire e da valutare.

Per la valutazione delle abilità. Dare voto a quello che non pupo esser insegnato e appreso, solo acquisito, non è sentito come "corretto" dai discenti e dei loro genitori.

Tenere la lezione in italiano è indubbiamente utile, ma certi discenti stentano a comunicare con l'insegnante ungherese in italiano, considerando tale situazione artificiale, non naturale. Ancora più difficile ottenere che fra di loro parlino in italiano durante le attività in gruppo.

Non tutti i libri di testo moderni possono esser usati per i licei ungheresi.

Adottare libri moderni ma usare metodi tradizionali non funziona.

I giovani non sono molto attratti dalla cultura alta che tradizionalmente la lingua italiana veicola: l'arte figurativa, la letteratura, il melodramma.

In molti casi l'insuccesso è spiegato con il basso livello di conoscenze che sono al di fuori delle competenze dell'insegnante di lingua: si tratta di cultura generale, della conoscenza del mondo, del possesso della linguamadre, delle capacità cognitive, ecc. Per cui sarebbe molto utile progettare interventi comuni con insegnanti di altre materie, trattandosi di competenze trasversali.


Il libro di testo

ll problema del libro di testo ideale che peraltro non esiste, si è già parlato. Se va meglio un'edizione italiana o ungherese, le opinioni sono e restano divise. Oggi l'offerta è varia e stratificata, esistono libri per tutti i destinatari, per contesti finalità specifiche.. Ciò non toglie che per il numero esiguo di certe fasce ( scuola media inferiore) no esiste e non esisterà mai un libro di testo specifico, per ovvi motivi economici.

Ne esistono diversi anche per corsi ordinari, e un errore frequente da parte dell'insegnante "saltellare" da un manuale all'altro, cosa non giustificata(e certamente non gradita dai genitori).

I criteri della scelta del manuale sono diversi e anche complessi. Ci sono indicatori professionali e tecnici.

Una curiosità

Il libro di testo appaiono prima come antologie letterarie, poi come guide turistiche(mentre La guida turistica si è presentata come un manuale di italiano,

Come vedrai dalle citazioni sotto:

Un brano tipico da un libro di testo


Hanno visitato anche la città antica. A Rimini potevano ammirare un ponte romano di quasi duemila anni. Il ponte Tiberio, terminato nell'anno 21, sotto l'imperatore Tiberio, e un altro monumento, l'arco di Augusto.


Un brano tipico da una guida

-"Ohi, professore, come va? Kiáltotta Carlo úr reggel az ágyam felett? Nem jön velem Ferrarába?

-Forza, forza!

Forza szó szerint erőt jelent, itt azonban valami olyasmit, hogy gyerünk, gyerünk, mert eliramlik az élet és nem jutunk semmire!


Compito:


1. Informati sulle recenti novità in Ungheria
2. Molte case editrici in Italia si sono specializzate nella produzione dei materiali didattici.

Consulta le novità più recenti della Guerra, Alma, Bonacci,

www.almaedizioni.it

www.guerraedizioni.it

www.bonacci.it

www.edilingua.it


L'italiano una lingua per giocare


Una lingua non si apprende solo per trasmettere informazioni. L'italiano è particolarmente adatto per trasmettere allegria. Leggi il seguente brano, tolto dal libro intitolato Magyar karaván Itálián keresztül di Dsida Jenő, 1933, Nagyvárad, Szent László nyomda

„Minden csoportban volt egy- két ember aki tűrhetően beszélt olaszul, ezek azután tolmácsolták a többiek kívánságát is. De a pincérek, portásak, szállodások nagyobbik része tudott németül, angolul vagy franciául. A kipihent utasok jókedve határtalan volt. Féktelen vidámsággal tréfálkoztak a pincérekkel és szobalányokkal. Legnagyobb kedvük abban lelet, hogy olasz hangzás szerint elferdített szavakkal beszéltek az értetlenül bámuló zavartan mosolygó talianokkal.

-Faio il labo- panaszolta az egyik keserves arcot vágva és fájós lábára mutatva.

- Ciocolo il mancio- köszönt valaki udvariasan egy elegánsan öltözött hölgynek.

Még mulatságosabb volt annak az esete, aki kétségbeesve kiabált ki a fülke ablakán:

- Hordáró, hordáró

Mikor megjelent a hordár, rámutatott két bőröndjére:

- Chetto ciomaggio.

A hordár szó nélkül levette a kért koffert és indult kifelé. Lám, milyen kitűnően tudok olaszul, dicsekedett kacagva magyar barátunk.

-Ördögöt tud, uram. Én tudok magyarul. Dülekeztünk a fékveszett nevetéstől."


E ti diamo alcuni compiti allegri

1. Disegna i seguenti modi di dire, in base al loro significato letterale Cosa possono significare? Giochiamo a fare ipotesi!

essere una scarpa vecchia,mandare alle calende greche, venire ai ferri corti, vedere il sole a scacchi, arrampicarsi sui vetri, fare il bello e il cattivo tempo, una ciliegia tira l'altra, gettare a mare,,rendere pan per focaccia, rompere le uova nel paniere, prendersi delle gatte da pelare, mangiare pane e coltello, , fare i diavolo a quattro, pigliare due granchi in una volta, giacere in un letto di rose, fa acqua da tutte le parti, fa un discorso a pera, casca come una pera cotta, fare monete false

Ti piacerebbe fare una traduzione?

Ricordi la storia dei Puffi? Da bambino/a avrai certamente seguito i cartoni animati alla tv. Adesso leggi il brano e cerca di tradurre le parti sottolineate dal "puffese" in italiano! Poi proporre diverse alternative!

C'è una grande animazione nel villaggio puffo. Domani è la festa dei puffi.


- Puffiamo qualcosa di bello!

- Cosa potremmo puffare?

- E se puffassimo una grande sfilata?

- A me non piacciono le sfilate-dice il puffo Brontolone

- Un ballo allora? Pufferemo sotto i lampioncini!

- A me non piacciono le feste!

Poverino è diventato così brontolone da quando è stato puffato dalla mosca Meme. A questo punto arriva il Grande Puffo.


- Vediamo un po' eh, sì, ho un'idea. Cosa ne dite di una grande torta?

- Questa sì che è una bella puffa -dicono in coro i puffi. Cominciano a portare gli ingredienti: della farina, del latte,

- Io vado a puffare il miele- dice uno di loro. Tu va' a puffare le mandorle

Due puffi vanno a cercare un uovo. Il più grande vedendo una gallina e dice: Adesso mi puffo l'uovo e poi scappiamo.


Discente ungherese, insegnante italiano


Nella didattica delle lingue straniere l'attenzione viene rivolta ai due protagonisti, l'insegnante e il discente.

Dopo una visione omogenea del processo di insegnamento si parla spesso di come insegnare l'italiano a studenti giapponesi,, o africani.

In Ungheria un contesto ideale per osservare differenze etniche, culturali, è l'inserimento della figura del docente di madrelingua.

Come viene vista la scuola ungherese?

Le difficoltà sono non trascurabili.

Un'osservazione:

Nell'apprendimento delle lingue sono più orientate verso gli obiettivi formativi interculturali. Non sanno che fare il nostro tipo di didattica concentrato, anche fin troppo sugli aspetti pratici, sul numero di certificati.

La collaborazione fra insegnante di madrelingua e il suo collega ungherese risulta difficile, a causa di queste incomprensioni.

Compiti


Ti diamo due citazioni dalle riflessioni di due colleghi italiani

Che hanno trascorso un periodo piuttosto lungo in una scuola ungherese

Insegnante italiano numero uno

Qui insegno la geografia e di solito ho dovuto fare i conti sia con le difficoltà di comunicazione linguistica sia con una mentalità , quella ungherese , apparentemente più concreta,meno abituata della nostra a studiare per grandi principi. Eppure una volta varcata il muro di terribile silenzio con cui questi studenti sono abituati ad ascoltare l'insegnante mi sono accorta con entusiasmo della loro ottima capacità di cogliere i concetti di collegarli, di fare sintesi.


Insegnante italiano numero due

Bisognerebbe cercare di ridurre il numero di continui concorsi, gare, tradizioni, feste e cerimonie che costituiscono per gli studenti una continua fonte di distrazione e di stress che influenza negativamente la regolare attività didattica. Trovo anche che sia eccessiva l'importanza data alla musica, che è certo molto importante per lo sviluppo del gusto artistico, ma non aiuterà i nostri giovani a trovare lavoro in Europa.


Domande


2. Se hai avuto insegnanti di madrelingua

Vantaggi e svantaggi di un insegnante di madrelingua

Un rapporto problematico: Il testo letterario


Nel corso della storia della didattica delle lingue moderne all'inizio il testo letterario era il testo tramite cui si presentava una lingua straniera, ed era nello stesso tempo anche la finalità dell'apprendimento.

Successivamente il testo letterario ha avuto una fortuna difficile.

Nella didattica dell'italiano,però in modo specifico, ha sempre esistito una tradizione di dare uno spazio grande al testo letterario, soprattutto ai livelli superiori.

In questi ultimi anni il testo letterario, il testo poetico è un grande assente, invano la cerchiamo nei libri di testo e nei programmi.

Adesso si danno alcuni esempi dello sfruttamento del testo letterario, dal punto di vista dello sviluppo delle competenze!

Saranno insolite(ma speriamo istruttive e divertenti..:).

1 Una poesia può essere uno stimolo per una conversazione su argomenti di attualità, come la difesa dell'ambiente.

Poesia d'amore per un albero meraviglioso

Caro albero meraviglioso

Che dal treno qualcuno

Ti ha tirato un sacchetto di plastica viola

Che te lo tieni li

Stupito sulla mano del ramo

Come per dire

Cos'é questo fiore strano

Speriamo che il vento

Se lo porti lontano

Ci vediamo

Al prossimo viaggio

Ricordo il numero

del filare, il tuo

indirizzo, ho contato

i chilometri dopo lo scalo-merci

arrivederci

(Vivian Lemarque)

-
Una volta nei manuali di italiano si riportavano poesie tradotte dall'ungherese: Riconosci i seguenti versi? Che tipo di riflessioni possono esser fatte?

Progetto sfumato

Per via-tornando a casa/ Pensavo ad ogni po'/ A mamma non veduta/

da lungo, che dirò
?

Siì fedele o Magiaro, con invitto, animo alla tua patria..

Il re di Britannia Eduardo/cavalca sul sauro destiero/Che vedo, egli dice se proprio/È ricco del Galles l'impero.

Mi tormenta un pensiero:su molli piume/tra due guanciali,chiuder triste i giorni.


L'iniziativa: "Scrivi con me" concorso internazionale di scrittura creativa promosso dal Ministero degli Esteri. Uno scrittore viene incaricato a scrivere un racconto. Se ne pubblica la prima parte, e gli studenti sono invitati a finirla, ognuno con la propria versione. Prova a far fare un'attività anche tu!

Chi studia una lingua neolatina può con minimo sforzo capire un testo scritto in un'altra lingua romanza. Cerca di capire questi versi, scritti in veneto, lingua romanza minore!

Un giorno o l'altro mi tornaro

No vúi tra zente stránia morir

Un giorno o l'altro mi tornarò

Nel mio paese
.

Verifica,valutazione, certificazione


Uno degli aspetti in cui sono astati verificati molti cambiamenti è la verifica e la valutazione della competenza in una lingua straniera.

Per motivi storici, in Ungheria è sempre stata valutata la conoscenza della lingua straniere in forma di punteggi. Un obiettivo della didattica era volente, no lente la preparazione degli allievi a questo tipo di esame.

Si sono moltiplicarti i sistemi, monolingui, bilingui, di lingua comune o di un linguaggio settoriale. Al seno della didattica diventato un settore autonomo.

Per quello che concerne la valutazione, la riforma della maturità del 2005 ha rivoluzionato non solo la concezione della competenza in una lingua straniera, ma anche il processo, il mercato librario, ecc.

Compiti:


1.Presenta la struttura della maturità!

Sul sito dell'Oktatási Hivatal troverai tutte le prove!

http://www.google.hu/custom?q=Oktat%E1si+Hivatal&sa=Keres%E9s&client=pub-7532632965313804&forid=1&ie=ISO-8859-2&oe=ISO-88

2.Come era strutturata la maturità del vecchio ordinamento?

3.Come sono i sistemi di certificazioni di italiano in Ungheria? In quali linguaggi settoriali è possibile dare un esame in Ungheria? Come sono strutturate le prove?

4. Trova il libro di Pál Ildikó Testi Comunicativi Italiano Livello B2 ECL Vizsgaközpont Pécs, 2009 e confronta le prove con quelle della maturità!

Aggiornamento

All'insegnante di italiano si offrono diversi tipi di occasioni per aggiornarsi.

In Ungheria l'istituto di Cultura organizza spesso corso di aggiornamento. In occasione della Settimana Italiana del mondo viene organizzato una serie di manifestazioni.

Presso dipartimenti di italianistica ci sono Master, mirati a sviluppare competenze specifiche dell'insegnante di lingue come quelle della valutazione, organizzazione del lavoro in gruppo, differenze individuali,la metodologia dell'italiano lingua veicolare.

Oltre a questo tipo si offerta, vengono organizzati seminari mirati ad aggiornare gli insegnanti su aspetti culturali.

In Italia le occasioni sono infinite. Oltre i tradizionali centri, Perugia, Siena, Roma si affiancano Pavia, Venezia e numerosi altri che bombardano il docente di italiano con iniziative.

Ultimamente ci sono tante occasioni di aggiornarsi on line, numerosissimi siti sono rivolti all'insegnante di italiano.

Consulta i seguenti siti e confronta le offerte dei corsi di italiano per stranieri!

www.unistrapg.it

www.torredibabele.com

www.aliassisi.it

www.parola.it

www.tandem-f.org

www.istitutovenezia.com

www.dantealighieri.com

www.centromachiavelli.it

http://www.scuoladantealighieri.org

http://www.koinecenter.com

www.lingueper.it

www.italianoperstranieri.unito.it

E adesso alcuni siti per l'insegnante di italiano

http://www.italianstudies.org/aati

http://www.italica.rai.it

http://www.italicon.it

http://associazioni.comune.firenze.it/ilsa/ass.htm

http://www.unive.it/progettoalias.htm

http://www.sdscuola.it.stranieri.htm

Ricerca


Ogni insegnante deve esser incoraggiato di progettare ricerche. Sono possibili tanti modi di condurre ricerche sia qualitative e quantitative.

Generalmente si parte dai problemi concreti, come quelli che vedrai sotto, in forma sintetica.

Osservazioni in classe


Questa parte intende presentare alcune riflessioni sul lavoro dell'insegnante di italiano che opera nel contesto più caratteristico, in quello di un liceo, insegnando l'italiano ai ragazzi di un'età compresa fra i 14 e 18. Il primo problema che deve affrontare l'insegnante deriva appunto dall'età del discente, dalla difficoltà di conciliare la filosofia dell'approccio comunicativo, le sue tecniche teoricamente efficaci e convincenti, con l'età particolarmente delicata dal punto di vista psicologico del discente adolescente. Questo causa il fallimento di certe tecniche, fornendo una scusa in più all'insegnante per ritornare ai vecchi metodi prussiani.

Una difficoltà che l'insegnante trova subito all'inizio deriva dal fatto che l'italiano da noi è sempre stata una seconda lingua straniera, così il discente che inizia lo studio della lingua italiana, ha già le sue " idee chiare" su come si devono apprendere (e insegnare) le lingue straniere. Queste sue abitudini, anche se correttissime ( in realtà poche volte lo risultano tali ), in parte devono necessariamente esser modificate, per diversi motivi. Si tratta sempre di una lingua, che anche se ugualmente appartiene al ceppo indoeuropeo tipologicamente è molto diversa dalla prima lingua straniera ( tedesco, inglese), verso il quale il discente può manifestare diverse attitudini da quelle della prima lingua. Ma soprattutto si tratta di un altro periodo della vita dell'individuo, in cui si mobilitano altre risorse, si usano altre strategie. E sono ben diverse anche gli obiettivi da raggiungere. Sfortunatamente in Ungheria non esiste nessuna tradizione di collaborazione fra gli insegnanti delle materie linguistiche, che potrebbe aiutare a chiarire i dubbi del discente.

La tesi esamina tre problemi legati all'insegnamento della civiltà Nella didattica dei contenuti un campo in cui c'e molto fermento è la concezione della cultura. Nell'insegnamento delle lingue straniere, come si sa, dai primi del Novecento grande attenzione viene attribuita alla cultura e civiltà. Doppiamente era vero proprio nel caso dell'italiano, considerato lingua di cultura per eccelenza. L'introduzione dell'insegnamento della lingua italiana viene proprio motivato e giustificato con la sua importanza culturale. Rispetto a quello che si osserva nei manuali delle altre lingue, il posto di questo tipo di cultura é sempre notevole, un po' per continuare una tradizione, un po' per amore dell'insegnante verso la cultura italiana, un po' per andare incontro alle aspettative di un certo tipo di discente.


Ultimamente dai temi tradizionali della Cultura ( con la maiuscola) 'attenzione si è spostata verso la cultura ( con la minuscola) intesa in senso antropologico. Dal punto di vista del successo della comunicazione è più importante conoscere il funzionamento e le regole di comportamento della società che avere nozioni astratte sulla sua letteratura, arte, scienza. Teoricamente tale concezione è pienamente giustificata, ma risulta difficilmente attuata in pratica. Gli elementi della cultura "alta" sono più accessibili per uno che vive fuori dell'ambiente della lingua d'arrivo, più "insegnabili" . Parlando delle abitudini italiane in fatto di famiglia , di cucina, di sport, di lavoro, di vacanze, invece o si rischia di cadere nell'errore di ripetere stereotipi, informazioni generiche tratte dai libri usciti decenni prima,o di generalizzare le proprie esperienze dirette. Per non parlare di temi soggetti a frequenti cambiamenti con il cambiamento dei governi, come il funzionamento della Sanità o quello dell'Istruzione pubblica Pretendere che un insegnante di italiano sappia queste cose (che magari avrà fatto qualche breve soggiorno in Italia e non aveva mai studiato questo versante della civiltà) non sembra né molto ragionevole, né corretto.

Un altro aspetto è quello di conciliare livello linguistico e il contenuto: il capitolo presenta una sperimentazione che intendeva trasmettere contenuti con l'aiuto di mezzi linguistici ancora elementari. Questo tipo di approccio, oltre che risulta molto motivante e serve anche a "riabilitare " la cultura alta, è nello stesso tempo un esercizio molto utile ai fini di preparare il dicente allo studio dei contenuti in lingua italiana.

La terza domanda legata alla cultura è quella degli stereotipi, argomento discusso in parte già nel primo capitolo. Questa volta la nostra domanda intende a valutare se pregiudizi, stereotipi, atteggiamenti negativi possono essere automaticamente modificati solo con lo studio di una lingua straniera. Il risultato del sondaggio e negativo: pare che si tratti di un settore delicato che esige un trattamento speciale, preceduto da una formazione specifica dell'insegnante.

Ulteriori osservazioni in classe riguardano le ragioni dell' atteggiamento passivo nella fase della produzione orale. I risultati di un'inchiesta dimostrano che le difficoltà possono esser ricondotte a diversi motivi. Gli argomenti proposti dai manuali sono troppo difficili o noiosi, non tengono conto del mondo dei ragazzi, anche se loro costituiscono una grande fetta del mercato della didattica dell'italiano.(Lo stesso vale anche per le prove della certificazione). Il terribile muro del silenzio può esser ascritto alle relazioni interpersonali fra alunno e insegnante, e alunno tra alunno. Nelle attività da svolgere a coppie fra studente e studente le ragioni della passività possono esser spiegati con le enormi lacune e le mancanti competenze del discente anche nella sua madrelingua, con la mancanza di fantasia e di creatività. Il livello non soddisfacente della produzione a volte deriva da un deficit pragmatico, dovuto sia alla mancanza dei mezzi e al rifiuto psicologico di immedesimarsi con i nativi.

La parte conclusiva del capitolo analizza la produzione scritta dei discenti fra traduzioni, versioni, temi. Si indicano i principali tipi dell'errore, mettendone in luce il carattere soggettivo. Si esprimono serie riserve circa l'utilità del lavoro correttivo dell'insegnante, dato che gran parte degli errori deriva da cause che sono al di là della possibilità dell'intervento del'insegnante di lingua.

Le aspettative della società verso l'insegnamento scolastico delle lingue sono sempre state esagerate. A volte lo sono anche i programmi ufficiali. Date le condizioni di lavoro in cui si svolge attualmente l'apprendimento della lingua italiana, le competenze richieste non possono esser raggiunte.

Compiti:

Consulta l'elenco delle tesi di laurea discusse nel dipartimento di italianistica (troverai una cinquantina di titoli.

Informati sulle tesi di dottorato discusse presso Il corso Phd di Linguistica Applicata e di Pedagogia. Fra le tesi discusse in Linguistica Applicata quali sono di argomento italiano?

Letture


Balboni P. E. (1991). Tecniche didattiche e processi di apprendimento linguistico, Liviana Editore, Padova

Benucci, A (1994): La grammatica nell'insegnamento dell'italiano a stranieri. Bonacci Editore, Siena

Castellani, Arrigo(1991): Italiano dell'uso medio o italiano senza aggettivi. In: Studi linguistici italiani, Salerno Editrice Roma, pp 233-256.

Bálics Éva: Melyik könyvből érdemes olaszul tanulni, in: Tandem, 19984. 14-15.

Bárdos Jenő: Az idegen nyelvek tanításának elméleti alapjai és gyakorlata, Nemzeti Tankönyvkiadó.

Bárdos- Garaczi: (2002) Nyelvpedagógia az ezredfordulón, Veszprém.

Diadori, Pierangela(2003): Insegnare italiano a stranieri Le Monnier, Firenze.

Holló-Kontráné-Tímár (1996): A krétától a videóig, Nemzeti Tankönyvkiadó, Budapest..

Kontráné Hegybíró Edit - Kormos Judit (2004): A nyelvtanuló, Okker, Budapest.

Kormos J.- Csizér K.(2010) Idegennyelv-elsajátítás és részképességzavarok, ELTE, Eötvös Kiadó, Bp.

Lázár Ildikó (2006): 33 kulturális játék a nyelvórán, OPKM-ECML Magyarországi Kontakpont, Budapest.

Medgyes Péter (1995): A kommunikatív nyelvoktatás, Eötvös József, Budapest

Medgyes Péter(1997): A nyelvtanár. Corvina, Bp..

Molnár Andrea(2001): Idegennyelvtanítás másképpen , Eötvös József Könyvkiadó,

Nyitrai Tamás (2002): Olasztanárok kézikönyve, PONTE, Budapest.

Pallotti G (1998): Apprendimento scolastico della 2 lingua in: „ La lingua seconda" pp. 273-339.

Vedovelli, A. (2002) L'italiano degli stranieri, Carocci, Roma.

Wallendums Tünde: Nyelvi udvariasság és szociokulturális ismeretek az olasz nyelvkönyvekben, in: MNY 2004 szeptember, pp. 87-102

Zerkowitz Judit (1988): Tanítsunk nyelveket, Tankönyvkiadó, Budapest